Memoria

4.1 Caratteristiche della Memoria La gerarchia della memoria, più si va giù più spazio si ha, più è lento il caricamento delle informazioni 4.1.1 Catalogazione della memoria Le tipologie di memoria sono presenti a fianco. In generale più la memoria è veloce da riprendere, più è costosa da memorizzare (c’è poco spazio) 4.1.2 Byte e Word Il libro a pagina 74 parte con la discussione del perché si è preferito evitare la BCD (Binary coded decimal, in cui i numeri da 0 a 9 erano codificato da 4 bit), per questioni di efficienza. ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Porte Logiche

In questa nota andiamo a trattare argomenti come tabelle di verità. Mappe di Karnaugh. E piccolissima introduzione ai circuiti integrati. Boole Un signor Boole ha creato le basi dell’algebra booleana su cui si basano le porte logiche dei computer moderni. Tabelle di verità Le tabelle di verità sono sufficienti per descrivere il funzionamento di una porta logica. Questa cosa è possibile grazie alla limitatezza delle funzioni all’interno dell’insieme $\{0,1\}$ dominio di partenza e fine dell’algebra booleana. ...

3 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Rappresentazione delle informazioni

6.1 Codifiche Si utilizzano codifiche, che sono delle convenzioni, qualcosa che un gruppo di umani ha deciso fosse utile darci un significato. 6.1.1 Codifica posizionale Dove $d_i$ è il valore in posizione $i$ e $b$ è la base $$ \sum_{i=0}^k d_ib $$6.1.2 Ottale, esadecimale e binario Queste sono le codifiche principali per i computer in quanto sono comodi da visualizzare. Inoltre Ottale e esadecimale in particolare sono riassunti dei binari, cioè sono dei sottoinsiemi che possiedono ancora tutte le caratteristiche e quindi sono comodi ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang