Modulazione wireless

Introduzione Digital modulation 🟨 Slide introduzione Modulazione digitale: prendiamo un dato digitale e trasmesso con un segnale analogico, come le RF. ASK: amplitude shift keying FSK: frequency shift PSK: phase shift Questi sono i tre metodi principali, che dipendono dalle caratteristiche dell’onda descritte in Fisica del Wireless. TRE CARATTERISTICHE Power Resistenza interferenze. (robustezza) ANALOG MODULATION Per modulare un segnale analogico si utilizzano principalemente AM o FM, amplitude o frequency modulation, raramente si utilizza PM. ...

7 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang

Network Address Translation

NAT Network address translation Introduzione Col il NAT possiamo avere tutto lo spazio degli IP di cui abbiamo bisogno, che però non sono esposti. All’esterno vengono esposte solamente l’IP del NAT. Schema classico NAT Quindi in breve All’esterno è esposto solamente l’indirizzo del router, il router, a seconda della porta giusta, dà in risposta al computer giusto, quindi all’interno della nostra rete conosciamo tutti gli indirizzi IP giusti. ...

2 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang

Sicurezza delle reti

Obiettivi della sicurezza (!!!) 🟩 Vogliamo creare delle reti che abbiamo certe garanzie di sicurezza, soprattutto: Confidenzialità, non vorremmo che il nostro messaggio sia intercettabile e leggibili da persone intermedie Integrità: non vogliamo che messaggi possano essere cambiati senza intervento del sender Autenticazione: vorremmo sapere con chi stiamo parlando, e vorremmo essere sicuri che non stiano mentendo sull’identità. Sicurezza operativa(Availability): vorremmo essere in grado di poter continuare a fornire il servizio (quindi non sia possibile dossare, o installare malware che modifichino il comportamento del servizio). Questi sono stati trattati un po’ in Theoretical Notions of Security. ...

10 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang

Tecnologia Wireless

Introduzione Spettro del wireless networks (skip) Slide spettro Wirelesss networks Questo solamente la classica differenziazione fra radio, visibile, raggi x raggi gamma etcetera. Se andiamo a guardare le onde radio, quelle che ci interessano, se ho frequenza alta ho densità di frequenza alta, se ho frequenza bassa ho alta capacità di suparamento di ostacoli. ISM è una banda da 2 a 5.0 GHz e c’è tutto il WiFi, bluetooth. (anche wifi a 5 ghz. ...

6 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang

VLAN

Introduzione Quando abbiamo una switch, ma vogliamo allo stesso momento andare a creare più LAN, allora abbiamo bisogno delle VLAN. Questi switch che hanno delle VLAN si chiamano managed switches Queste vlan sono numerate (ricorda l’espericomento cn LUCA!). Il problema Sono un protocollo livello 2 (Link-Layer, di collegamento), non vorremmo per esempio che un broadcast di una certa rete vada anche in altre reti che non centrino praticamente nulla, come possiamo vedere in figura. ...

1 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang

Wifi 802-11

In this document, we will discuss the actual Wi-Fi standard that we can find in the market. The initial slides consist of extensive lists of Wi-Fi technologies and their uses, such as Bluetooth network, Wi-Fi network, long-range Wi-Fi, and 3G network. However, they are currently out of service. Service Sets Basic Service Set There are various divisions within the service set, each of which provides certain types of service. In the basic service, we have things like SSID, which is the service set identifier that is broadcasted in the beacon as described in Mac Wifi. ...

2 min Â· Xuanqiang 'Angelo' Huang