Planning automatico

Planning Automatico Vogliamo andare a creare un programma che sia in grado di creare un piano per fare una azione, andiamo in questo capitolo gli algoritmi storicamente migliori adatti a risolvere questo problema Il problema di pianificazione Andiamo a rappresentare il nostro problema di pianificazione con un linguaggio molto simile alla Logica del Primo ordine. È il PDDL ossia il Planning domain definition language PDDL Questo linguaggio è definito da Una serie di predicati in FOL iniziali Una serie di predicati in FOL di arrivo Una serie di azioni Con una serie di precondizioni E una serie di effetti Il nostro obiettivo sarà principalmente raggiungere un obiettivo finale, utilizzando le azioni per cambiare lo stato attuale ...

2 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Polimorfismo

Introduzione Monoforfo 🟩 Quando non posso utilizzare un tipo come parametro. Ossia non possiamo definire una funzione generica. Slide monomorfismo Polimorfismo Polimorfismo, come dice il nome, significa avere tante forme, in questo caso tanti tipi. Ma avere tanti tipi non è una cosa ambigua? Questa cosa si risolve solitamente a compile time (facendo checks di sottotipo, oppure dispatch della funzione corretta). Tipologie di Polimorfismo (3) 🟩 Slide tipologie di monomorfismo ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Potenziale Elettrostatico

Introduzione al potenziale elettrostatico Abbiamo studiato in dinamica che il potenziale è un concetto strettamente legato al Lavoro, ossia dalla quantità di energia necessaria per spostare un oggetto da un punto all’altro, vogliamo cercare di definire le relazioni che intercorrono nel caso della forza elettromagnetica Rotore nullo => forza conservativa 🟩 $$ \vec{\nabla} \times \vec{F} \implies \vec{F} \text{ è una forza conservativa} $$$$ \oint_{L} \vec{F} \cdot d\vec{l} = \iint_{S} \vec{\nabla} \times \vec{F} \,d\vec{s} $$ E se abbiamo che il rotore è nullo, allora la forza è conservativa perché per definizione è conservativa se non dipende dal percorso, e la cosa che un circuito chiuso è sufficiente per dimostrare il sopra. ...

4 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Probabilita condizionata e indipendenza

Condizionata Definizione 🟩 Andiamo a definire una probabilità di un evento $A$, condizionata a un evento non nullo $B$, come $$ P(A|B) = \dfrac{P(A\cap B)}{P(B)} $$Questo è la cosa fondamentale per poter considerare cose come bayes perché in questo modo abbiamo una certa relazione fra causa ed effetto e anche il contrario! Cosa che ci piace molto molto molto. La definizione di sopra è un probabilità 🟩 Dimostrazione mia ...

3 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Problemi di ricerca

2 Problemi di ricerca In questa prima parte si tratta di ricerca semplice, ossia si utilizza un modello basato su obiettivi, di struttura atomica, in un ambiente che risulti singolo-agente, episodico, totalmente osservabile, deterministico, statico, discreto, conosciuto. 2.1 Il problema Vogliamo cercare di enunciare in un modo che possa essere formale, senza nessuna ambiguità il concetto di problema di ricerca. 2.1.1 Framework di soluzione Individuiamo 4 fasi principali per un problema di ricerca, questo è un framework molto generico. ...

13 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang