Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Introduzione Definizione classe, fungibilità Classe di risorse sono un insieme di risorse fra loro equivalenti (nel senso che uno può rimpiazzare l’uso dell’altro), anche detti fungibili. Statico o dinamico Anche in economia ci sono tali definizioni! Queste risorse possono essere allocate staticamente o dinamicamente, in modo simile a quanto abbiamo detto in Gestione della memoria. Statico quando già in fase di compilazione del processo, o di avviamento del processo gli dò la memoria, e quella sarà per tutti il tempo della sua vita. ...

8 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Filesystem

Perché filesystem? Questa è l’idea presa dall’archivio, come se fosse un ufficio che deve tenere delle pratiche ordinate in cartelle e cartelloni. L’utilizzo principale è dare un interfaccia comune di accesso ai dispositivi. perché dispositivi diversi hanno sotto modi di accedere diversi, questa interfaccia facilita molto l’accesso. Informazioni dei files (5+) 🟨 Il file è l’unità logica di memorizzazione. il formato che c’è dentro è gestito dall’applicazione, non dal file system! ...

9 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Monitor

Questo è un modo di più alto livello per creare programmazione concorrente. Introduzione ai monitor Questo costrutto per la programmazione concorrente, prende molto dalla programmazione agli oggetti, abbiamo delle variabili presenti al monitor, private solamente accessibili ad essa, tramite procedure che sono mutex automaticamente! Elementi costituenti 🟩 Dati locali Sequenza di inizializzazione Procedure di entrata Appena provo a chiamare una procedura, questa è fatta già in mutua esclusione!. E possono modificare dati locali solo tramite chiamate a sue procedure ...

3 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Programmi Concorrenti

Vorremmo cercare di stabilire una teoria riguardante programmi che vengono eseguiti appunto concorrentemente, senza una esecuzione classica uno dpo l’altro Esempio mini-programma rallentamento #include <stdio.h> #include <pthread.h> void test(void *s) { for (int i = 0; i < 10; i++) { printf("%s\n", s); for (int j = 0; j < 100000000; j++); } } int main(int argc, char *argv[]) { pthread_t t1, t2; pthread_create(&t1, NULL, (void *)test, "Uno"); pthread_create(&t2, NULL, (void *)test, "Due"); pthread_join(t1, NULL); pthread_join(t2, NULL); } Example output: Due Uno Uno Due Uno Due Due Uno Due Uno Due Uno Due Uno Due Uno Due Uno Due Uno Esempio 2 mini-programma rallentamento #include <stdio.h> #include <pthread.h> int count = 0; void test(void *s) { for (int i = 0; i < 100000; i++) { count+= 1; } } int main(int argc, char *argv[]) { pthread_t t1, t2; pthread_create(&t1, NULL, test, "Uno"); pthread_create(&t2, NULL, test, "Due"); pthread_join(t1, NULL); pthread_join(t2, NULL); printf("%d\n", count); } Vogliamo creare un modello teorico che riesca a rappresentare il concetto di processi concorrenti, questo è il modello concorrente ...

5 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang