Classical Cyphers

Introduzione a Crittografia al corso di crittografia di Christof Paar su Youtube, con aggiunte del corso Unibo. Classifications and definitions Classification nowadays as many many applications like, and it’s a increasing important field Cryptology (2) 🟩 La branca comunemente riferita come crittografia è divisa principalmente in due campi crittografia e cryptanalysis in cui una cerca di creare nuovi metodi per cifrare i messaggi, e l’altro prova ad attaccare questi messaggi ritrovando il messaggio originale. ...

8 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Deduzione naturale

La deduzione naturale è un possibile sistema deduttivo che utilizza il linguaggio naturale per questo motivo più beginner friendly. Lo facciamo prima per la Logica Proposizionale che è molto facile Il sistema deduttivo Poniamo l’esistenza di Assiomi (formule in una certa logica) e regole di inferenza definite sotto. Esempi sono $P \vdash \varphi$ se $\varphi$ è un assioma. O altre cose simili con $\land$ e simili… Una dimostrazione allora è una sequenza di $\varphi_{1}, \dots, \varphi_{n}$ dove $\varphi_{i}$ è derivata con le regole di inferenza e $\varphi_{1}, \dots, \varphi_{i - 1}$. ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Fisica del Wireless

Introduzione Radio 🟩 <img src="/images/notes/image/universita/ex-notion/Fisica del Wireless/Untitled.png" style="width: 100%" class="center" alt="image/universita/ex-notion/Fisica del Wireless/Untitled"> Antenna: converte corrente in segnali radiorequenza e viceversa. le segnali radiofrequenza sono onde radio con frequenza diversa per rappresentare 1 o 0. Un altro modo per mandare 1 o 0 sarebbe semplicemente cambiare l’intensità della onda, mantenendo la stessa frequenza. Viene utilizzata una variazione di potenziale elettrico per creare il segnale, dovrebbe essere un oscillatore armonico in pratica credo. Creando questo flusso di elettroni, crea anche un campo elettromagnetico a lui ortogonale, questa è l’onda radio, che si propaga alla velocità della luce. ...

10 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Gruppi Normali

Introduzione Definizione normalità Test del sottogruppo normale Dimostrazione Il gruppo quoziente L’importanza del gruppo normale è che quando esso vale, possiamo avere il gurppo fattore Dimostrazione !

1 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Introduzione a Logica

Lo scopo della logica è Correttezza del ragionamento, anche verificata attraverso algoritmi predittivi. Si svilupperanno linguaggi logici I metodi per la veridicità di una sentenza. Possibilità e metodi del ragionamento logico Completezza e non-deducibilità di alcuni ragionamenti Necessità di completezza delle ipotesi: più ipotesi = ragionamento valido? Completezza delle tesi, impossibile. Una necessità della logica è Meta-logica: La logica si deve cercare di basare su certe basi, spesso queste non sono certe, però danno un certo grado di sicurezza → Se la base è solida allora tutto il ragionamento di una parte è giusta ...

2 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Introduzione a reti

Questa nota raccoglie note introduttive al corso di reti dei calcolatori fatto all’università di Bologna. 0.1.1 Definizione di rete di calcolatori (2) 🟩- I requisiti sono principalmente 2 Essere autonomi nel calcolo (capacità di eseguire dei programmi) Essere interconnessi (capacità di ricevere ed inviare dei segnali) Gli scopi sono principalmente per la comunicazione fra utenti o calcolatori. Non-esempi Rete telefonica, non sono autonomi Rete televisiva Esempi ...

24 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Introduzione algoritmi

0 Introduzione 0.1 L’algoritmo Vogliamo cercare di creare algoritmi, ovvero soluzioni a problemi computazionali che non dipendono dal linguaggio di programmazione. 0.1.1 Definizione Procedura per risolvere un problema in un numero finito di passi (quindi un algoritmo deve finire) 0.1.2 Origine della parola Il nome “algoritmo” deriva da un nome di un matematico persiano dell 800 d.c. Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, che latinizzato diventa algorithmi, quindi i latini hanno creato la parola! ...

4 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Key Exchange protocols

Metodi di key exchange Trusted Key parties (sono come Certificate authorities studiati in Sicurezza delle reti) Merkle Puzzles DH protocol Trusted Third parties Squared Key problem Un problema abbastanza ovvio è che per storare le chiavi di tutti c’è una necessità $O(n^{2})$ on $O(n)$ users Se c’è un trusted key parties il numero delle chiavi si riduce di molto, ritorna ad essere lineare! Protocols Toy Exchange protocol🟩 TTP = Trusted Third party (simile a quanto poi si avrà in Asymmetric Cryptography) ...

3 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Livello di Rete

Reti di Reti Le parti importanti per questo sono Data Plane e Control Plane (che ha saltato quasi tutto, ma almeno dijkstra lo dovresti fare bene) Introduzione (puoi skippare 🟩) La puoi skipppare perché tratta in modo molto generare parti che saranno trattati in modo più approfondito in seguito. La parte importante forse è il riassunto di cosa faccia questo livello. Discussione rete locale globale Slide No, non è possible creare una connessione globale utilizzando le tecnologie locali, come hub, switch e simili, perché causerebbe flooding e impedirebbe scalabilità e crescita dinamica che è classica della rete ...

26 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Livello di trasporto

Livello di trasporto Si parla di livello logico di trasporto, ma gran parte ne abbiamo già parlato in Livello applicazione e socket di UDP, TCP e Socket. trasporto end-to-end, nel senso che livello traporto viene visto solamente ad inizio e alla fine, in tutti i nodi intermedi non è visto sto pacchetto. UDP (3) 🟩- Slide UDP Classico inizio e fine porta del socket. Lunghezza, si può vedere che massimo è 2 alla 16, e poi il checksum per vedere se è comunicato bene. 8 byte di header, quindi molto efficiente! Sposto a livello applicazione il check al mancato pacchetto. (esempio DNS) Oppure casi in cui perdere pacchetti non è molto importante. CARATTERISTICHE UDP ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang