Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Introduzione Definizione classe, fungibilità Classe di risorse sono un insieme di risorse fra loro equivalenti (nel senso che uno può rimpiazzare l’uso dell’altro), anche detti fungibili. Statico o dinamico Anche in economia ci sono tali definizioni! Queste risorse possono essere allocate staticamente o dinamicamente, in modo simile a quanto abbiamo detto in Gestione della memoria. Statico quando già in fase di compilazione del processo, o di avviamento del processo gli dò la memoria, e quella sarà per tutti il tempo della sua vita. ...

8 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Entropy

Questo è stato creato da 1948 Shannon in (Shannon 1948). Questa nozione è basata sulla nozione di probabilità, perché le cose rare sono più informative rispetto a qualcosa che accade spesso. Introduction to Entropy The Shannon Information Content $$ h(x = a_{i}) = \log_{2}\frac{1}{P(x = a_{i})} $$ We will see that the entropy is a weighted average of the information, so the expected information content in a distribution. Kolmogorov complexity è un modo diverso per definire la complessità. Legato è Neural Networks#Kullback-Leibler Divergence. ...

12 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Merkle Trees

Merkle Trees: A Fundamental Structure in Cryptography Merkle trees, introduced by Ralph Merkle in 1979, are a pivotal data structure in cryptographic systems. These binary hash trees enable efficient and secure verification of data integrity within distributed systems. Their design capitalizes on hash functions to reduce computational overhead, making them indispensable in blockchain and peer-to-peer networks. What are Merkle Trees? Structure and Construction A Merkle tree is a rooted binary tree where: ...

2 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Tabelle di hash

Introduzione alle Tabelle di Hash 5.1.1 Prototipo Vogliamo implementare le operazioni del prototipo dizionario presentato in Strutture di dati elementari, e vogliamo fare solo queste 3 ma molto bene. Insert O(1) Delete O(1) Search in O(1) La struttura dati di hash riesce a fare bene queste singole operazioni Si vedrà che l’array modificato è il modo migliore per avere questo hash, solo generalizzando un modo per indicizzarlo che non saranno numeri (indici). ...

6 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Interactive Theorem Provers

Most of times the pattern of proving and verifying it is like this $prove \to verify$, that is: there is an entity that generates the solution, andPo then another that tries to verify it. But more expressive algorithms could be possible if there is interaction between the two entities, ones that try to prove it, and others try to verify it. From some point of view, this is similar from what AlphaGo does when searching, there is a part that guides the search, another that actually searches for it. Or the modern alpha geometry in modern times. ...

2 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Index, B-trees and hashes

Indexes Trattiamo qui di alcuni metodi che sono utilizzati per costruire indici Introduction to indexes Gli indici sono una struttura di dati aggiuntiva che ci permette di ricercare più in fretta alcuni valori per le queries. In questa sezione proviamo ad approfondire in che modo possono essere costruite e gestite. Search keys 🟩 Sono in breve la cosa che vogliamo andare a cercare. Solitamente sono nella forma <key, label>, che ci permette di trovare in fretta il label, che si potrebbe intendere come il valore che noi stiamo provando a cercare. ...

5 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

IPSec protocol

Questo è un protocollo di sicurezza a livello Rete e non più a livello socket! Perché vorremmo avere sicurezza a questo livello? È una cosa troppo comune da dover mettere a livello superiore (ma solitamente viene messa a questo livello per la sicurezza, quindi non è implementata ovunque per dire), quindi IPsec vuole facilitare l’implementazione dei principi CIA a un livello più basso, in modo che sia flessibile e customization. ...

6 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

k-esimo priority-q DSU

Questo documento è totalmente concentrato sull’analisi del problema della selezione del k-esimo elemento. 7.1 Introduzione al problema Dato un array di elementi vogliamo cercare di trovare un modo efficiente per selezionare il k-esimo elemento, ossia un elemento che sia maggiore di k-1 elementi 7.1.1 Note sull’utilizzo Questo algoritmo è utile per esempio per sapere cosa displayare in una pagina di ricerca, perché per esempio posso avere blocchi di tanta roba 140k, mentre ovviamente posso selezionare solamente un blocco ristretto. ...

7 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Logica meta-linguistica

Con questo documento iniziamo a parlare di logica, alcuni paradossi famosi all’interno di questo mondo. Paradossi Metalinguistici Antinomie e Paradossi Antinomia Definizione di antinomia è un ragionamento corretto da cui deriva una conclusione errata, probabilmente è l’insieme o campo in cui stiamo operando ad essere errato e bisogna cercare di ridefinirlo in modo più corretto, in quanto le premesse erano accettabili Paradosso Paradosso quando il ragionamento corretto va contro l’intuizione, come il paradosso dei gemelli in fisica e simili. premesse erano accettabili ...

5 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang

Poisson processes

I processi di Poisson sono dei processi stocastici, interpretabili come collezione indicizzata dal tempo di variabili aleatorie. Esempi semplici sono una uniforme, altri più complessi potrebbe essere una catena di Markov (see Markov Chains) (utile per modellare cammini randomici) o quella di Poisson spiegata qui. Introduzione ai processi di Poisson Arrival processes Sia una sequenza di variabili aleatorie $0 < S_{1} < S_{2} < \dots$ (il fatto che sia positivo significa che per ogni elemento del dominio vale che quell’elemento è <, non so se mi sono spiegato.) ...

3 min · Xuanqiang 'Angelo' Huang